Targa dal Comune di Levanto

Sabato, 1 Agosto 2015

Durante la premiazione della regata organizzata dal Vela Club Levanto, che ha visto la partecipazione di 14 barche (vedi articolo) sono intervenuti numerosi soci e inoltre, ci hanno onorato della loro presenza, il vice sindaco ed Assessore allo sport Luca del Bello ed i componenti della Capitaneria di porto con in testa il comandante Paolo Rossi.

Proprio l’Assessore allo Sport Luca del Bello è stato artefice di una bellissima sorpresa apportando al circolo una targa quale riconoscimento della nostra attività

“Per aver promosso la cultura del mare a tutte le età
e per l’impegno quotidiano nel tessuto sociale, sportivo e culturale levantese”

targa

Vogliamo brevemente ricordare che negli ultimi 2 anni il circolo ha:

  • Affittato una sede sociale completa di tutti i servizi.
  • Acquistato un gommone con 40 cavalli.
  • Promosso insieme all’Ammiraglio Rampani le attività del VelaScuola a cui hanno partecipato 241 bambini di cui 30 provenienti da Bonassola ed altri da Monterosso e Vernazza.
  • Iniziato il ciclo di Lezioni di Vela estive con 5 Optimist, Laser, 420 e 470 che stanno riscuotendo un grande apprezzamento sia dai genitori che dai bambini e ragazzi.
  • Continuato ed allargato anche al di fuori dei consueti mesi estivi le regate a cui partecipano sempre tanti equipaggi.

Come sempre il nostro ringraziamento va all’ideatore e promotore di tutte queste iniziative, il Presidente del Vela Club Levanto, Alfredo Mazzantini spesso, ma mai abbastanza, (per le tante attività sempre in cantiere) aiutato e supportato dai consiglieri e dai soci.

Nella foto qui sotto potete vedere la sorpresa e la commozione di Alfredo durante la consegna della targa !

targa vclevanto 03

Cena sociale

Sì informa che la cena sociale del Vela Club Levanto si terrà a Ca’ Du Chittu in località Carro, sabato 29 agosto alle 20.30.

Partecipate numerosi !

Per informazioni contattare il Presidente al 339.4050639.

—————————————————————————-

Ecco qualche foto della bellissima serata

 

 

Bonassola

Regata e Velascuola

Il Vela Club Levanto ringrazia il comune di Bonassola nella persona del sindaco Giorgio Bernardin per aver stanziato un contributo per il sostegno delle 2 attività svolte dal circolo in collaborazione con le istituzioni.

La regata, organizzata dal Vela Club Levanto, si è svolta il giorno 31 maggio nella bellissima cornice del golfo di Bonassola con la partecipazione di numerosi equipaggi provenienti anche da Levanto e Monterosso. Questa manifestazione, giunta alla seconda edizione, si inquadra nelle attività riguardanti la festa del mare.

Il vento regolare nel golfo ha permesso agli equipaggi di competere per la conquista del miglior piazzamento.

Al termine della giornata, dopo la premiazione dei velisti, è stato offerto un rinfresco al quale sono intervenuti le autorità del comune di Bonassola, con in testa il sindaco ed il presidente della Pro Loco.

Il velascuola consiste in una iniziativa congiunta della FIV Federazione Italiana Vela e Ministero della Pubblica Istruzione per l’insegnamento dell’arte velica nell’ambito dei corsi formativi dei bambini e dei ragazzi della scuola elementare e media. Durante il passato anno scolastico ben 30 bambini residenti a Bonassola hanno partecipato a questa attività. Potete trovare altre informazioni sia a questo Link della FIV che su Facebook levanto.

vcl facebook_logo

 

Zonale Optimist – 2015

Bravi Marco ed Edoardo !

Domenica 19 luglio si è svolta la regata zonale riservata alla classe optimist che ha visto la partecipazione di 2 piccoli soci del vela club levanto, Marco Raggi ed Edoardo Merani. Tutti e due erano alla prima esperienza in una regata e hanno conseguito un risultato straordinario ! Marco si è piazzato 7mo su un totale di 32 partecipanti, avendo anche avuto un piccolo problema durante il lato di poppa che gli ha fatto perdere qualche posizione. Edoardo è arrivato alle spalle del suo compagno, piazzandosi 9no

 

 

IMG-20150719-WA000720150719_130537

 

20150719_130103

20150719_120833

20150719_130056

 

 

 

 

 

Velascuola 

Marco ed Edoardo sono il risultato di un programma iniziato 3 anni fa che ha visto il sostegno appassionato dell’assessore allo sport del comune di Levanto Dr. Luca del Bello che consiste nell’insegnamento dell’arte velica ai bambini delle scuole elementari. Tre anni fa il progetto è iniziato con la sola scuola elementare  di Levanto con 50 ragazzi mentre quest’anno si sono aggiunte anche altre classi oltre alla prima media per un totale di 241 allievi. La scuola vela estiva, diretta dall’istruttore federale Simona Benelli, ha poi affinato le doti agonistiche dei ragazzi che hanno poi fatto vedere sul campo di regata la loro bravura.

vcl facebook_logo

Scuola Vela – Estate 2015

Sono aperte le iscrizioni per i corsi di vela organizzati dal VELA CLUB LEVANTO !

VI ASPETTIAMO IN ESTATE 2016 !

optimist1

Una settimana sportiva eccezionale in compagnia dei loro coetanei imparando i segreti della vela su diversi tipi di barche a vela, Optimist, 420 e Laser. I bambini ed i ragazzi, per rispettare esigenze e attitudini specifiche per età, hanno a disposizione un allenatore federale che li guiderà nell’apprendimento e li farà divertire durante le uscite in mare.

Scegli ora per tuo figlio una settimana di vela nel golfo di Levanto !

Chiama il 339.405 06 39 per prenotare !

Informazioni utili

  • I corsi hanno una durata di 5 giorni – 3 ore al giorno
  • Si tengono dal lunedì al venerdì dall’inizio di luglio alla fine di agosto presso la sede del circolo in località Vallesanta. (Oltrepassata la sbarra del porto, sulla destra).
  • L’orario è fissato dalle ore 14,30 alle ore 17,30
  • Le lezioni sono condotte da una istruttrice federale derive di I livello
  • Lo svolgimento, a seconda della condizioni meteo-marine, prevede:
    • Una breve parte teorica
    • Uscite in mare sulle barche a vela
    • Regata di fine corso
    • Consegna della tessera federale FIV
    • Attestato di partecipazione
  • Max 10 ragazzi per corso
    • I bambini devono aver compiuto i 6 anni di età
    • Scuola vela su Optimist per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
    • Corsi per ragazzi ed adulti sulle altre barche del Vela Club Levanto
  • Obbligatorio il certificato medico per attività sportiva non-agonistica col fine di ottenere il rilascio della tessera assicurativa da parte della FIV (compresa nel costo del corso). Tale certificazione può essere prodotta dal proprio medico curante o da un medico sportivo abilitato. Qualora già in possesso, purché in corso di validità, non sarà necessario produrne uno nuovo ma sarà sufficiente presentarne una fotocopia.
  • Il circolo dispone per la scuola di:
    • 5 – Optimist
    • 1 – 420
    • 1 – Laser standard
  • Prenotazioni ed informazioni chiamando lo 339.405 06 39 (Alfredo Mazzantini) o scrivendo alla mail:  vclevanto @ gmail.com comunicando:
    • Cognome, Nome
    • Data di nascita
    • Luogo di nascita
    • Indirizzo di residenza

Costi

  • 1a settimana – 150 euro
  • 2a settimana – 130 euro
  • 3a settimana – 110 euro

vcl facebook_logo

 

 

Calendario regate 2015

Le regate zonali del Vela Club Levanto si terranno solamente per i laser standard il
17 maggio (annullata)

mentre per le classi 420 – 470 – Laser (std) e classe libera il:
26 luglio (spostata al 1 agosto)
23 agosto
con eventuale recupero il sabato successivo. Il bando di regata sarà come di consueto disponibile presso la sede prima della regata oppure sul sito primazona.org

Progetto Vela Scuola 2013-2014

 logo velascuola
LA SCUOLA VELA DESTINATA AI BAMBINI
 maggio 2014
6 novembre 2013
Nei giorni scorsi il Vela Club Levanto ha incontrato il Direttore didattico della scuola elementare di Levanto, Professor Roberto Stasi, per illustrare il proseguimento del progetto Velascuola che vedrà la partecipazione di 102 bambini della scuola primaria di Levanto e Bonassola. Velascuola è un percorso didattico di avvicinamento al mare e alla vela predisposto dalla F.I.V. – Federazione Italiana Vela .
«L`attività, completamente gratuita per i ragazzi, prevede una illustrazione dei temi con l`ausilio di un manualetto della F.I.V., che verrà distribuito a tutti i partecipanti, l’analisi di una imbarcazione a vela e delle sue manovre, l`uscita collettiva in mare per una prova dal vero su alcune derive e un primo contatto con l`ambiente marino», spiega il vicepresidente del circolo Alessandro Faraggiana, che precisa: «L`iniziativa si rende possibile grazie alla entusiastica adesione dell`Ammiraglio levantese Giuliano Rampani, ex- comandante dell`Amerigo Vespucci e con la collaborazione dei soci del circolo.
All`incontro hanno partecipato il Presidente, Vicepresidente e segretario del Vela Club Levanto, rispettivamente Alfredo Mazzantini, Alessandro Faraggiana e Gabriele Tienni, l`Ammiraglio Rampani e l`assessore allo Sport del Comune di Levanto, Luca Del Bello, che si è impegnato a sostenere l`iniziativa con un contributo comunale.
Con questa iniziativa il circolo velico e la FIV sperano di avvicinare al mare e appassionare allo sport della vela, improntato da disciplina, rispetto per l`ambiente e codici etici marinareschi, ragazzi e ragazze che possano crescere e formare nuove leve in questa bellissima disciplina sportiva.

 

 

 

Buon Vento a tutti !

Cari Amici Velisti,
finalmente anche il nostro glorioso circolo ha il suo sito web !

Questa nuova sede virtuale che si aggiunge alla storica sede a mare deve essere un punto d’incontro, una casa comune, per dare spazio alle idee ed ai pensieri dei soci, per informare ed essere informati, per far crescere nella nostra bellissima Levanto quello spirito sportivo che ci ha uniti per così tanti anni.

Il Vela Club Levanto rappresenta da decenni un punto fermo per noi velisti appassionati ed il primo ringraziamento di velaclublevanto.com va alla persona che ha fondato, diretto, sostenuto e difeso il circolo durante tutto questo tempo, Alfredo Mazzantini.
Grazie Alfredo !

Alfredo in regata con Helen VI

Pubblicato in HOME

Euromaster Laser 2013

Euromaster_ITA logo_eurILCA

Grande partecipazione dei laseristi del Vela Club Levanto, Andrea Cito Filomarino, Andrea Pavesi, Carlo Brenco, Sebastiano Moneta che, con altri 120 Master, lo scorso fine settimana, hanno animato le acque dell’alto Garda Lombardo, la West Coast del Benaco, per la Euro Master Cup, regata internazionale che vedeva al via gli Over 35 di tutto il vecchio Continente. Continua a leggere

Soci all’estero

Continua l’attività velica dei nostri soci anche all’estero. Gualtiero Guadagni ci ha mandato una testimonianza della sua partecipazione alla regata George Coyles Race che si è tenuta il 17 maggio nelle acque del lago Ontario davanti alla sede del Ashbridge’s Bay Yacht Club a Toronto – Canada. La barca è un bellissimo j120 che ha vinto in tempo reale.

Continua a leggere

20° Trofeo Federico Santerini

Doppio successo per Carlo Brenco durante il 20° trofeo Federico Santerini che si è disputato nelle acque di fronte al circolo nautico Quercianella, domenica 12 maggio. Aggiudicandosi 2 prove sulle tre disputate, oltre alla coppa per il vincitore di classe il portacolori del Vela Club Levanto ha anche ricevuto il il Trofeo Challenge – una bella composizione dello scultore Alberto Mainardi.

Continua a leggere

Regata Zonale


Nelle acque del golfo di Levanto si è tenuta DOMENICA 28 APRILE la prima regata zonale della stagione agonistica riservata alla classe Laser Standard che si preannuncia molto interessante. Altre regate sono previste il 28 luglio e il 18 agosto. La classifica la potete trovare sul sito di primazona.org

La Storia

La Storia
Il Vela Club Levanto è stato fondato nel 1964 con atto del Notaio Acerbi. Il primo consiglio direttivo riunitosi nella sede presso il Casinò Municipale era composto da:
  • Presidente                              Prospero Zanchi de Zan
  • Vice Presidente                      Luciano Carmagnini
  • Vice Presidente                      Renato Affaticati
  • Segretario                               Edoardo Piccinini
  • Consigliere                             Carlo Bordone
  • Consigliere                             Franco Anselmi
  • Consigliere                             Alfredo Mazzantini
L’attività inizia con la scuola di vela ed alcune regate cui partecipano, oltre ai levantesi, anche velisti di Monterosso, Bonassola e Moneglia. Nel 1966, acquisito uno spazio a mare sulla spiaggia ricavata sul frantumato roccioso di Vallesanta, a levante dell’omonimo corso d’acqua, l’attività ha avuto impulso sia nella scuola di vela che nelle competizioni di livello regionale ed interregionale. Negli anni dal 1980 al 1988 si sono organizzati i campionati regionali della prestigiosa classe olimpica F.D. e, nel 2004 è stata organizzata una regata zonale facente del Circuito nazionale della classee Laser.
Attualmente l’attività vede intensi interscambi con i vicini club di Monterosso e La Spezia ed è  stata condotta fino alla fine della stagione estiva 2012 dai signori:
  • Presidente                              Maurizio Robotti
  • Vice Presidente                      Alfredo Mazzantini
  • Vice Presidente                      Luigi Nay
  • Segretario                              Gabriele Tienni
  • Consigliere                             Antonio Dalla
  • Consigliere                             Diego Merani
  • Consigliere                             Andrea Pavesi

Coadiuvati dai consiglieri esterni Carlo Brenco ed Alessandro Faraggiana.

 Risultati di maggior prestigio:
  •  Settembre 1980 a Cagliari Helen V si classifica 23° ai campionati italiani della classe F.D. – Alfredo Mazzantini – Carlo Brenco (prodiere)
  • In seguito, fino ai primi anni 90, Helen VI si conferma come la barca più veloce in provincia perla classe F.D.– Alfredo Mazzantini- Gianni Beucci (prodiere)
  • Carlo Brenco conduce Tixelio, classe X35, ad un brillante 3° posto nella “Copa del Rey”, nelle acque di Palma di Maiorca. Posizione confermata ai Campionati Mondiali di classe.

Fotogallery storica

ASCARO in bolina stretta, lo storico gozzo a vela di Renato Affaticati ha solcato per anni il nostro golfo con la sua inconfondibile figura di straordinaria vocazione marina, dote che accomuna mezzo nautico e skipper, vero maestro per i giovani velisti e grande esempio di sincera lealtà nella vita e nello sport

 

HELEN VI – Classe FD, Alfredo Mazzantini mette a frutto tutti gli insegnamenti di Renato

HELEN VI procede in condizioni di vento moderato con lo skipper, Alfredo Mazzantini intento a sfruttare ogni refolo con il suo prodiere Gianni Beucci.

Discesa sui pali della barca giuria, sospinta a braccia, verso il varo. L’intero Club si mobilita in occasione di una regata.

 

Campionati Italiani SB20

Sono iniziati il 5 ottobre ad Alassio i Campionato Nazionale SB20. Carlo Brenco dopo l’ottima prestazione ai Campionati Europei correrà su “Un altra Claudia” l’SB3 che naviga con i colori del Vela Club Levanto.
In barca con Carlo uno dei più famosi e blasonati atleti olimpici italiani Pietro Sibello, protagonista sfortunato ai giochi Olimpici di Pechino nel 2008 di una “combine antisportiva” durante la medal race ai danni suoi e di suo fratello Gianfranco che gli è costata la medaglia di bronzo. Completa l’equipaggio Nicholas Dal Ferro, uno dei migliori sail trimmer italiani su questo tipo di barche.

Campionati Europei SB20

Sono iniziati il 23 settembre a Medemblik in Olanda i Campionati Europei SB20 Laser con l’equipaggio del team RI-ECO capitanato da Carlo Brenco, il socio del Vela Club Levanto più blasonato sia in ambito nazionale che internazionale.

Il campo di regata promette 13 prove con gran vento ed il team italiano si troverà ad affrontare il tipico freddo del mare del nord in autunno !
Grande interesse da parte di tutti i partecipanti per le prime due barche costruite in Inghilterra da White Formula.

Ulteriori info le potete trovare nella pagina della classe di  Facebook o nel sito dedicato al Campionato Europeo

Primi tre giorni di regata
Sono già state disputate 9 prove in tre giorni. Il primo giorno i venti sono stati abbastanza leggeri, il secondo giorno sono saliti fino a 16 nodi ed il terzo giorno gli equipaggi hanno affrontato la tipica brezza di Medemblik, 20 nodi stesi !
Qualche momentaneo problema per Carletto (come si può vedere dalla foto) che però complessivamente si sta comportando molto bene; alla fine del terzo giorno è 12mo su 43 equipaggi.
Carlo Brenco ed il team RI-ECO

Classifica Finale
Dopo 13 combattute prove il team Russo guidato da Rodion Luka ha vinto meritatamente questi Campionati Europei.
Soprattutto durante questa ultima giornata i distacchi tra le varie barche erano molto ravvicinati e i cambi di posizione in regata erano repentini. Le prime 4/5 barche avevano praticamente la stessa velocità anche se il setting era differente, adattato da ogni skipper alle proprie caratteristiche.
Carlo termina il campionato al 14° posto. La classifica corta gli è costata qualche posto in classifica ma il terzo posto tra gli italiani in gara fa ben sperare per un piazzamento ai campionati italiani ad Alassio tra 3 settimane.

Campionati Italiani Laser – Master

Si sono conclusi a Maccagno, nell’alto lago Maggiore, i campionato Italiani Master classe laser 2012. Hanno partecipato due soci del Vela Club Levanto, Andrea CitoFilomarino e Sebastiano Moneta. Ecco il resoconto dei tre giorni di regata.
Primo Giorno
Il cielo terso ed una temperatura frizzante hanno accolto i Laseristi Master a Maccagno. La prima partenza prevista alla una è stata rispettata grazie all’Inverna, il vento termico da sud, particolarmente vivace sugli 7-8m/s . E’ un vero spettacolo vedere il “Canalone” invaso da 115 laser divisi nelle categorie, standard (77), radial (37) e 4.7 (1). La prima prova ha visto prevalere, nella classe standard, Vedat Alp Alpagut del Circolo vela Torbole seguito da Alessandro Castelli (C.V. del Tivano) e da Stefano Magrini del Club velico Trasimeno.
La seconda prova si è interrotta purtroppo alla boa del secondo lato di poppa a causa di una bolla d’aria di aria fredda che ha “spento” di colpo l’Inverna con grande delusione e preoccupazione dei primi che si sono visti arrivare tutta la flotta addosso! La regata è stata quindi annullata e i gommoni hanno trainato i concorrenti a casa.
Secondo Giorno
La giuria ha scelto di sfruttare la tramontana mattutina per recuperare la regata persa il giorno precedente ma, contrariamente alle previsioni, il vento da nord non si è fatto vedere. Siamo stati tirati giù dal letto alle sei e mezza ma poi siamo stati ricompensati dall’Inverna che, anticipando di un’ora la sua presenza, si è fatta perdonare la mancanza del giorno precedente, regalando ben tre prove con vento di 8-9m/s.
Gli equipaggi locali hanno tirato i bordi che solitamente sono favorevoli su questo campo ma, come succede ormai di frequente durante le regate, il vento è saltato per dare modo a tutti di combattere ad armi pari!
Nella classe standard, Vedat Alp Alpagut ha fatto il vuoto vincendo anche la seconda e la terza prova, permettendosi di scartare il peggior piazzamento (4!) dell’ultima manche. La classifica provvisoria vede secondo standard Luca Gaburri seguito da Bernardino Mezzanotte.
Dopo una giornata cosi’ intensa, sono stati in tanti coloro che si sono addormentati sul piatto durante la cena, la classe laser non perdona chi non è in forma!

Andrea precede Alp Alpagut, vincitore del Titolo, durante l'ultima regata

Terzo Giorno
Si è concluso dopo tre giorni di regata il campionato Laser Master a Maccagno organizzato in collaborazione con il circolo nautico di Caldè. Delle due ultime prove in programma se n’è potuta disputare una sola a causa delle nuvole che alla mattina non hanno consentito il normale scambio termico e cosi’ l’Inverna è arrivata in ritardo soffiando a non piu’ di 6 m/s per poi calare tanto da non consentire il regolare svolgimento dell’ultima prova. A parte la categoria “apprentice”, saldamente dominata dal bravissimo ex olimpionico turco Vedat Alp Alpagut, ora residente in Italia, nelle altre categorie i giochi erano ancora aperti. L’ultima prova è stata quindi decisiva ed ha definito la seguente classifica con i nuovi campioni italiani 2012 Laser master. Grande prova finale di Andrea che conquista un ottimo 9° posto nell’ultima prova. Ecco le classifiche finali.
Andrea si è comportato molto bene vincendo il terzo premio nella categoria Grandmaster.

La premiazione dei Grandmaster. Albano, Lentini, Citofilomarino